A host2021 va in scena la ripartenza dell’HORECA

La manifestazione si svolgerà a fieramilano da oggi al 26 ottobre 2021

Presenti sotto un “unico tetto” Ristorazione Professionale; Bakery, Pizza, Pasta; Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, con lo storico SIC, Salone Internazionale del Caffè; Gelato Pasticceria; Arredo, Tecnologia,Tavola

HostMilano si svolge in contemporanea con TUTTOFOOD e MEAT-TECH

Tra gli eventi più importanti in agenda, SMART Label – Host Innovation Award, la pasticceria di lusso nel mondo di Iginio Massari e i campionati mondiali caffè SCA

Per l’universo dell’Horeca è arrivato finalmente il momento della ripartenza. In piena sicurezza, e in presenza. Lo dicono i dati e lo conferma il numero di espositori, stakeholder e buyer che si ritroveranno da oggi a HostMilano (a fieramilano, fino al 26 ottobre), dalla Ristorazione Professionale al Bakery, Pizza, Pasta; dal Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, con lo storico SIC, Salone Internazionale del Caffè, al Gelato Pasticceria, passando per l’Arredo, Tecnologia, Tavola.

D’altronde, sottolinea l’Ufficio Studi PwC Italia, per tutte le macroaree dell’hospitality il restart del fuori casa è in pieno svolgimento. Nonostante il 97,5% dei ristoratori abbia registrato nel 2020 un calo di fatturato, i dati 2021 segnano un +82,7% nel 2° trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo stesso trend positivo riguarda l’export italiano della Ristorazione professionale, che nei primi tre mesi del 2021 ha registrato un aumento del 20,8% in termini di valore rispetto al 1° trimestre 2020, superando anche i livelli pre-Covid (con una crescita del 7,5% sullo stesso periodo nel 2019). Inoltre – sottolinea la survey di PwC - entro il 2024 si prevede un ritorno a ritmi di sviluppo accelerati per gli scambi mondiali: tra i segmenti più dinamici ci sono proprio la Ristorazione Professionale (+6,9% medio annuo nel periodo 2021-’24 a valore) e la vendita di Caffè e macchine (+7% medio annuo).

Anche a livello italiano, l’export dei servizi di hospitality sarà guidato dai comparti Caffè e macchine, panificazione e pasticceria. Con i suoi 1.344 espositori, la manifestazione si conferma ancora una volta come hub globale dell’equipment, dove i protagonisti saranno tutti i key player mondiali dell’ospitalità professionale. Un osservatorio privilegiato dove le più importanti aziende di Italia, Europa e resto del mondo potranno confrontarsi e aggiornarsi sullo stato dell’arte del settore in fatto di innovazione tecnologica di prodotto e di servizio, ma anche delineare insieme gli scenari che plasmeranno l’ospitalità professionale del futuro. Più di una azienda su tre è straniera 1.344 espositori, di cui 433 esteri (con una percentuale di internazionalità del 32%), in rappresentanza di 43 Paesi (tra i top ci sono mercati come Germania, Francia, Spagna, Usa, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera, Grecia, Austria e Regno Unito).

Per quanto riguarda le merceologie, la Ristorazione Professionale e l’area dedicata a Bar-Macchine caffè-Vending rappresentano insieme i due terzi dell’offerta espositiva, si conferma ricca anche la proposta rivolta ad Arredo-Tecnologia-Tavola. Tra le aziende presenti, solo per citarne alcune, le top di ogni comparto tra cui: Ali Group, Sirman, Rational Italia, MKN Maschinenfabrik, True Refrigeration e Viessmann per la Ristorazione; Tagliavini, Italforni, Sigma, Jac, Imperia & Monferrina, Dr. Zanolli , Ab Mauri per il settore Pane Pizza Pasta; Isa Spa, Frigomeccanica, Babbi, Cesarin, Criocabin, José Julio Jordao per Gelato e Pasticceria; Gruppo Cimbali, Nuova Simonelli, Evoca Group, Astoria, Franke Kaffeemaschinen, Marco Beverage System per Bar, Macchine caffè e Vending; Hausbrandt, Caffè Borbone, Gruppo IMA, Brambati, Caffè Vergnano, Gruppo Gimoka, Cafes Novell per Caffè e The; Abert Broggi Villeroy & Boch, Bormioli Rocco, Tognana, Sambonet Paderno, Rosenthal, Dibbern, Steelite per la Tavola; Costa Group, Pedrali, Emu, Tecnorredamenti, Calligaris, Zucchetti Horeca per Arredo-Tecnologia. Sul fronte buyer invece, grazie anche al continuo supporto di Agenzia ICE sono presenti top buyer provenienti da aree quali Stati Uniti, Russia, Canada e Medio Oriente oltre che dai principali Paesi Europei.

A questi si aggiungono operatori in arrivo grazie alle innumerevoli partnership con alcune tra le più importanti associazioni italiane e internazionali, tra cui: FCSI - Foodservice Consultants Society International, AFEHC, Restaurants Canada, BAC - Baking Association of Canada , IDC-Interior Designers of Canada, NEWH-The Hospitality Industry Network, OCSA-Ontario Convenience Store Association, CICC - Convenience Industry Council of Canada, CAMA - Canadian Automatic Merchandising Association), FEDA – Foodservice Equipment Distributors Association, SEFA – Supply and Equipment Foodservice Alliance, NYCHA – New York City Hospitality Association, ACHIGA – Asociación Chilena de Gastronomía, ACODRES – Asociación Colombiana de la Industria Gastronómica, Asociación Mexicana de Restaurantes, FEHGRA – Federación Empresaria Hotelera Gastronómica de la República Argentina. HostMilano e TUTTOFOOD si svolgeranno in contemporanea Tra le novità di questa edizione, la contemporaneità con TUTTOFOOD, manifestazione leader in Italia dell’ecosistema agroalimentare, e con MEAT-TECH, l'evento dedicato alle tecnologie per la lavorazione delle carni e i piatti pronti.

Una sinergia importante tra due mondi complementari, quello dell'agrifood e quello dell’hospitality, che amplia le prospettive di business per tutti i player del settore. Tra gli eventi più importanti, Iginio Massari con ’Pasticceria di Lusso nel Mondo’ e i campionati mondiali caffè SCA (la Specialty Coffee Association rappresenta migliaia di professionisti di caffè, dai produttori ai baristi di tutto il mondo) e SMART Label - Host Innovation Award, il concorso aperto a tutte le aziende innovative che interpretano le tendenze che plasmeranno l’industry di domani: dal risparmio energetico all’utilizzo di materiali e soluzioni green, dal focus sull’igiene a quello sulle soluzioni tecnologiche user-friendly, dalla rinnovata attenzione alla customizzazione alla flessibilità di utilizzo dei prodotti. Ma tra cookingshow, seminari di approfondimento e altri incontri, sono oltre 800 gli appuntamenti che affiancheranno le occasioni di business durante i cinque giorni di mostra.

Fonte: Host Fiera Milano